INTEGRATORI ALIMENTARI
Prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una
fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze
aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali,
fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate.
Gli integratori alimentari sono solitamente presentati in piccole unità di consumo come capsule,
compresse, bustine, flaconcini e simili, e possono contribuire al benessere ottimizzando lo stato o favorendo la
normalità delle funzioni dell’organismo con l’apporto di nutrienti o altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico.
Direttiva 2002/46/CE, attuata con il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169.


ENERGIZZANTI E ADATTOGENI
Sostanze che hanno lo scopo di aumentare i livelli di energia ed aiutare l’organismo a gestire lo stress fisico e mentale.

NOOTROPI
Sostanze che aiutano a migliorare le prestazioni mentali, combattere la stanchezza mentale e a potenziare la funzione cognitiva generale.

FUNZIONE EPATICA
Sostanze che supportano il fegato aiutandolo a svolgere le sue funzioni di detossificazione, rigenerazione cellulare e mantenimento della salute.

BENESSERE DEL NERVO
Sostanze che contribuiscono a sostenere il sistema nervoso, sia centrale che periferico, utili per la funzione cognitiva e la normale funzionalità dei nervi.

METABOLISMO CELLULARE
Sostanze ad azione antiossidante naturalmente presenti nel corpo umano e negli alimenti. Hanno un ruolo importante per la protezione delle cellule dai danni dello stress ossidativo.

FUNZIONE DIGESTIVA
Sostanze utili per la salute e il corretto funzionamento del sistema digestivo. Contribuiscono ad alleviare i sintomi della cattiva digestione come bruciore di stomaco, gonfiore e senso di pesantezza.